Un incontro per comprendere, un dialogo per dire “no”
Gli alunni delle classi terze dell’ Istituto, la psicologa e i ragazzi della comunità di San Cesareo si sono incontrati per dialogare, discutere e riflettere sui rischi dell’uso e dell’abuso di sostanze stupefacenti e alcol.
La Chiesa del Gonfalone di Saltara è stato il suggestivo sfondo di due importanti incontri avvenuti tra gli alunni delle classi terze del nostro Istituto, la psicologa e i ragazzi ospiti della comunità di San Cesareo.
Il primo incontro è stato dedicato all’informazione e alla consapevolezza relativamente ai rischi dell’uso e dell’abuso delle droghe, attraverso un dialogo continuo e stimolante, la visualizzazione di slide e le testimonianze di coloro che, purtroppo, in passato hanno toccato con mano questa realtà.
Il secondo appuntamento si è tradotto in un emozionante racconto delle storie degli ospiti della comunità di San Cesareo, mediato dagli interventi della psicologa, narrazione che ha saputo non solo interessare, ma anche coinvolgere gli alunni. I ragazzi della comunità si sono avvicendati condividendo, talvolta con commozione e fatica, le loro difficili storie, invitando i giovani seduti di fronte a loro ad ascoltarli, per non ripetere ciò che loro purtroppo hanno compiuto.
Questi incontri sono stati significativi e coinvolgenti, spingendo gli alunni ad ascoltare, dialogare e commuoversi assieme ai protagonisti di queste storie, che sono certamente racconti di errori, ma anche di consapevolezza e desiderio di rinascita. Per i docenti presenti e non, tale occasione si è rivelata un importante ponte per istaurare un dialogo consapevole su questa rilevante tematica.
L’evento è stato organizzato dai docenti del dipartimento di Matematica e Scienze
A cura della Prof.ssa Benedetta Briscoli



