MIUR | Commissione per le Adozioni Internazionali
Approfondisci presso il Sito del MIUR
La realtà dell’adozione è, da tempo, ampiamente diffusa nella nostra società e chiaro è il suo valore quale strumento a favore dell’Infanzia e come contribuisca alla crescita culturale e sociale del nostro Paese.
Dal 2000 al 2018, i bambini e i ragazzi adottati internazionalmente (AI) sono stati circa 49000, ai quali si aggiungono circa 19000 bambini e ragazzi adottati nazionalmente (AN) nello stesso periodo. Conseguentemente, anche la presenza di alunni e alunne adottati nelle scuole italiane è divenuta un fenomeno quantitativamente rilevante. In molti casi, inoltre, soprattutto per le bambine e i bambini adottati internazionalmente, ma sempre di più anche per i bambini e le bambine adottate nazionalmente, il tema del confronto con il mondo della scuola si pone in maniera urgente perché molti di loro vengono adottati in età scolare o comunque prossima ai 6 anni.
Per fornire conoscenze e linee di indirizzo teorico-metodologico che aiutino a far sì che la scuola possa garantire ai bambini e ai ragazzi e alle loro famiglie ulteriori strumenti nel loro percorso di crescita, sono state elaborate nel 2014, ed aggiornate nel 2023, le “Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio delle alunne e degli alunni che sono stati adottati”.
Continua a leggere consultando online o scaricando il documento e gli allegati disponibili in questa pagina.
… e Nikolaj va a scuola: Adozione e successo scolastico
Anna Genni Miliotti
Franco Angeli, Le Comete, Milano 2004
Oggi a scuola è arrivato un nuovo amico
Anna Guerrieri e Maria Linda Odorisio,
Aadozione internazionale e inserimento scolastico, Armando Editore, Roma 2003
Mamma di pancia, mamma di cuore
editoriale Scienza, Trieste, 2003
Ci siamo adottati
Mery La Rosa,
Edizioni Magi, Roma, 2003
Firenze Prato via Mosca
Sauro Raspanti,
Clinamen, Firenze, 2002
Cavalcando l’arcobaleno
a cura di Simona Giorgi
Edizioni MAgi, Roma 2003
Approfondisci presso il Sito del MIUR
Centro di documentazione per l’infanzia e l’adolescenza
Rete di famiglie solidali e attive
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
“G. Leopardi”
Via Marconi Calcinelli 1
61036 Colli al Metauro [PU]
Codice univoco: UFFB35
CM: PSIC823004
CF: 90020760410
Telefono
[+39] 0721892980
Mail
psic823004@istruzione.it
PEC
psic823004@pec.istruzione.it
Questo sito utilizza i cookie. Se lo desideri, prima di continuare la navigazione nel sito, responsabilmente e consapevolmente, seleziona i cookie che vuoi disabilitare cliccando su Approfondisci. Diversamente, acconsenti all'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Accettare le impostazioniImpostazioniAlcuni cookie è necessario che siano attivi sul tuo dispositivo. Sapendo che utilizziamo solo ed esclusivamente cookie per servizi essenziali puoi, comunque, scegliere di disabilitarli.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione nel nostro Sito Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Vimeo and Youtube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.