Progetto Continuità d’Istituto

Scuola Infanzia-Primaria-Secondaria di primo grado: aspettando IL MOMENTO PERFETTO!


Si è da poco concluso il progetto continuità d’Istituto che ha visto coinvolti i bambini e le bambine dell’ultimo anno delle scuole dell’Infanzia, delle classi prime e quinte delle scuole primarie e delle classi prime della secondaria di primo grado.
Si è scelto di lavorare su un tema comune e trasversale a tutti gli ordini: LA GENTILEZZA.

Nelle scuole dell’infanzia e nelle primarie il tema è stato introdotto attraverso il bellissimo albo illustrato “Il momento perfetto” di Susanna Isern divenuto occasione per un percorso didattico sul tema della gentilezza che, alla scuola dell’infanzia, è sfociato in un elaborato conclusivo che ciascun bambino ha realizzato con il supporto ed i rilanci delle maestre.

Il progetto ha visto il suo culmine in una mattinata di orientamento e laboratorio che i bambini hanno vissuto presso le scuole primarie che frequenteranno a settembre.

I bambini dell’infanzia hanno donato i lavori realizzati alle docenti delle future classi I che li costudiranno fino “al momento perfetto” … il primo giorno di scuola del settembre 2023!!

Gli alunni delle classi V e le loro maestre hanno accolto i bambini ciascuno a suo modo, chi raccontando la scuola, chi dedicando ai compagni più piccoli l’esecuzione di un brano al flauto. Tutti i bambini dell’infanzia hanno poi ricevuto in dono dai compagni delle V il primo oggetto di lavoro per il prossimo anno… un segnalibro da loro realizzato e liberamente ispirato all’albo “Il momento perfetto”.

La mattinata si è poi conclusa, per i bambini dell’infanzia, con un laboratorio creativo, anche questo ispirato dall’albo di riferimento, a cura delle maestre e dei compagni di I. Ogni primaria ha predisposto postazioni per la realizzazione di casette di animali realizzate con materiali di recupero e riciclo e decorate lasciando seguire ai bambini la propria fantasia e creatività.

Le classi quinte e le classi prime della scuola secondaria di primo grado, lavorando anch’essi sul tema della gentilezza, si sono incontrati come momento conclusivo in una mattinata e con modalità e strategie molteplici hanno avuto la possibilità di confrontarsi e di interagire. Gli alunni, divisi in piccoli gruppi, in maniera divertente e costruttiva sono tutti intervenuti attivamente alle attività finali proposte dai vari docenti.

“Nessun atto di gentilezza, per piccolo che sia, non è mai sprecato”

Esopo

A cura di Agnese Canucoli