Osare per cambiare

Il giorno 8 maggio 2023 tutte le classi terze della Scuola Secondaria di primo grado di Saltara e Montemaggiore si sono recate presso il campo adiacente il plesso “G. Leopardi” in occasione della Giornata della sostenibilità, una tematica che è sempre stata a cuore del nostro Istituto, il quale nel corso degli anni ha realizzato iniziative di sensibilizzazione a favore del bene del pianeta e degli esseri che lo abitano.

L’invito è stato quello di rallentare, di armonizzare i nostri passi e le nostre azioni ai ritmi lenti della natura, riflettendo su valori come pace, rispetto e bellezza.

La giornata è stata divisa in due momenti, seguendo un percorso che, a partire dalle origini della Terra, ha portato a degli esempi concreti su come possiamo e dobbiamo lavorare tutti insieme per preservare la natura, contribuendo al raggiungimento dei 17 goal dell’Agenda 2030.

La prima parte ha visto coinvolte le docenti di lettere, religione, arte e immagine e musica: attraverso le letture, le musiche, eseguite con i flauti e le chitarre, il canto “Adiemus”, il balletto “Evening rise”, gli elaborati artistici e i cartelloni, ci siamo soffermati sulla maestosità della natura, dei suoi suoni e del nostro territorio, una bellezza che va protetta con azioni che mettano in campo anche le competenze scientifiche.

Così, nella seconda parte della mattinata, curata dai docenti e dalle docenti di scienze, le classi hanno realizzato delle isole con idee sostenibili, una sorta di mostra di scienze a cielo aperto, nella quale i ragazzi e le ragazze hanno dimostrato agli altri che cambiare è urgente e possibile, osservando e utilizzando le risorse pulite che generosamente la natura ci mette a disposizione; ogni isola infatti si è occupata di un aspetto scientifico diverso: le casette per gli uccelli, i rifugi per gli insetti, il riciclo della carta, l’energia eolica e quella solare, il dissesto idrogeologico, l’importanza di raccogliere e conservare l’acqua. In una girandola di modellini, cartelloni ricchi di immagini, ricerche anche sul nostro territorio, esperimenti effettuati sul posto, hanno lavorato con entusiasmo e con passione collaborando tra loro e condividendo quanto svolto con i compagni e i docenti, dimostrando a tutti che una ri(e)voluzione è davvero possibile e che il cambiamento sta a cuore alle generazioni future.

A cura della Prof.ssa Lorena Dal Medico