L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità costituisce un punto di forza del nostro sistema educativo. La scuola italiana, infatti, vuole essere una comunità accogliente nella quale tutti gli alunni, a prescindere dalle loro diversità funzionali, possano realizzare esperienze di crescita individuale e sociale. La piena inclusione degli alunni con disabilità è un obiettivo che la scuola dell’autonomia persegue attraverso una intensa e articolata progettualità, valorizzando le professionalità interne e le risorse offerte dal territorio.
Il nostro Istituto è la scuola polo per l’inclusione scolastica dell’Ambito 10 delle Vallate del Metauro e del Cesano.
Decreto di individuazione delle scuole polo delle reti di scuole d’Ambito Territoriale
Decreto di costituzione del Gruppo Tecnico regionale per l’inclusione e la disabilità
Le attività promosse sono finalizzate a creare un Sistema Formativo Integrato volto a:
- offrire alle famiglie, agli operatori, agli alunni e alla cittadinanza un percorso chiaro e definito che conduca a comprendere doveri e diritti di ciascuno;
- coordinare i reciproci interventi delle istituzioni interessate all’inclusione scolastica, nel rispetto delle varie competenze;
- sensibilizzare e accrescere la conoscenza sui diritti delle persone disabili;
- favorire la realizzazione del progetto globale di vita della persona disabile raccordando i vari percorsi e le differenti iniziative.
Referenti per l’inclusione scolastica del nostro Istituto: Bruna Mencarelli, Alesi Manuela, Marini Tommaso.
FORMAZIONE DI AMBITO – Il percorso dell’inclusione D.lgs – n.66/2017_Farinelli_
Protocollo di buone prassi per l’inclusione degli alunni con BES
FAQ per la predisposizione delle prove equipollenti